10.02.2024

Quando

10.Feb.2024 H: 18:30

Prenota

Tra algoritmi, post verità e polarizzazione: l'informazione in bilico

Giorgio Zanchini è giornalista e conduttore radioelevisivo. Si occupa in particolare di giornalismo culturale. Con Lella Mazzoli è il direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano. Conduce la trasmissione Quante storie su Rai Tre (stagione 2019-2020), condotta nelle tre stagioni precedenti da Corrado Augias e “Radio anch’io” su Rai Radio 1. È autore di vari saggi tra cui “La cultura orizzontale”, “Esistono gli italiani?”, “Il giornalismo culturale”, per citarne alcuni.

Alla Fondazione Mirafiore terrà una lezione sul modo in cui si fa informazione.

«È possibile oggi, nell’era della dispersione e del dominio della rete, del trionfo dei social media, della connessione costante, dell’accesso diretto e immediato alle informazioni, salvare il modo in cui ci siamo trasmessi il sapere per secoli, e cioè in modo organizzato per autorità, mediazione, selezione, certificazione della qualità? E ha senso farlo? È inevitabile, è giusto, o è una sottrazione di apertura e di sovranità?».

Con la rivoluzione digitale inevitabilmente tutto è cambiato, nel giro di pochi decenni si è sgretolata una tradizione ultrasecolare e le nostre vite stanno conoscendo una trasformazione profonda: il baricentro della nostra quotidianità sono diventati i dispositivi elettronici e gli schermi, l’accesso all’informazione è diretto, senza barriere né limiti temporali o di luogo. Il libro e il giornale non sono più gli unici architravi su cui poggia la trasmissione delle conoscenze. Si sta indebolendo sensibilmente – o almeno così pare – anche la mediazione, il ruolo di chi seleziona, certifica, mette ordine nell’accesso al sapere: tutto quel complesso di attività che critici, editori, giornalisti hanno esercitato per generazioni. È un bene? È un male? Certamente è un fenomeno che va analizzato e guidato, per non esserne travolti.

Giorgio Zanchini descrive questi processi, esaminando il modo in cui si fa giornalismo oggi e passando in rassegna le pratiche attraverso le quali ci informiamo. E la sua analisi si allarga, fino a comprendere i modi in cui stanno cambiando la lettura, il libro, il mercato editoriale.

Prenotati per questo evento

Le prenotazioni cominceranno il 2023-12-22 20:00:00.