22.03.2024

Quando

22.Mar.2024 H: 19:00

Prenota

Di acqua e di terra

Stefano Allievi è professore di Sociologia presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, con particolare attenzione alla presenza dell’islam in Europa: temi sui quali ha condotto molte ricerche in Italia e all’estero, pubblicate anche in varie lingue europee, in arabo e in turco.

All’interno del filone “Le urgenze della contemporaneità” a lui abbiamo affidato il tema dell’immigrazione.

“Di acqua e di terra” è il titolo della sua lezione alla Fondazione Mirafiore e prende spunto dalla sua conferenza spettacolo “Di acqua e di terra. Migrazioni e altri movimenti”.

«Il mappamondo si è rimpicciolito, la certezza è che le migrazioni cresceranno sempre di più».

Tra nomadismo e mobilità umane contemporanee, tra Neanderthal e Unione Europea, tra l’epopea dell’emigrazione italiana e la nuova immigrazione, tra Ellis Island e l’Africa, tra squilibri demografici e climate change, tra merci e persone, tra cultura e biologia, tra suggestioni letterarie e immagini d’ambiente, tra vie d’acqua e percorsi terrestri: un affascinante viaggio nel mondo delle migrazioni e del movimento di popolazioni, capace di collegarne le cause con gli effetti, i paesi d’origine con quelli di destinazione, il passato con il presente – con equilibrio e delicatezza, al di là delle contrapposizioni ideologiche contingenti.

Stefano Allievi ha scelto di indossare i panni del divulgatore e in questa conferenza spettacolo affronta la questione davanti al pubblico, e propone un confronto ragionato e rispettoso, sensato e non ideologico, sull’immigrazione: sui problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose, ai salvataggi, ai respingimenti, alla gestione dei richiedenti asilo, alle forme dell’accoglienza, ai minori non accompagnati, ai trafficanti.

Invita chiaramente a cambiare radicalmente approccio sul tema dell’immigrazione o, meglio, sulla mobilità delle persone che è uno dei grandi flussi del mondo globalizzato e che rappresenta «un enorme possibilità di crescita, per tutti».

In occasione della lezione del prof. Allievi presenteremo anche al pubblico il nuovo progetto ACCADEMIA DELLA VIGNA, una risposta concreta al tema dell’immigrazione, un progetto che si occupa di formare e trovare lavoro retribuito correttamente ai migranti nei nostri vigneti.

Prenotati per questo evento

Le prenotazioni cominceranno il 2023-12-22 20:00:00.